E' stata resa disponibile la versione 4.0.12 di VirtualBox.
Si tratta di una "maintenance release" in cui sono stati sistemati per lo più una serie di piccoli bug, pochi per la verità trattandosi ormai del 5° aggiornamento della serie 4.0, il changelog per i dettagli.
Presto ci saranno altre novità con l'uscita di VirtualBox 4.1, attualmente in versione Beta 3.
GdS
sabato 16 luglio 2011
giovedì 14 luglio 2011
Ubuntu: microfono interno non funziona
Avete seguito i suggerimenti del post "Ubuntu: cuffie e microfono non funzionano", ora l'audio dalle cuffie è forte e limpido, ma ancora non funziona il microfono interno? Non riuscite a registrare la vostra voce, non riuscite a fare webconference o a chiamare con Skype?
A me è capitato proprio proprio qualche giorno fa sul mio portatile, un Dell Studio 17 con Ubuntu 11.04, mentre cercavo di far funzionare i Videoritrovi di Google+, la videoconferenza del nuovo social network made in Google.
Vediamo come risolvere.
A me è capitato proprio proprio qualche giorno fa sul mio portatile, un Dell Studio 17 con Ubuntu 11.04, mentre cercavo di far funzionare i Videoritrovi di Google+, la videoconferenza del nuovo social network made in Google.
Vediamo come risolvere.
Pubblicato da
Unknown
12
commenti
martedì 12 luglio 2011
Ubuntu: cuffie e microfono non funzionano
Tre diverse versioni di Ubuntu, la 10.04, la 10.10 e la recente 11.04, sempre lo stesso problema:
audio assente da entrambe le 2 uscite per le cuffie del mio portatile, un Dell Studio 17, ne tanto meno funziona il microfono che il portatile ha incorporato al suo interno insieme alla webcam.
La cosa è piuttosto seccante perché significa, ad esempio, non poter usare Skype per le telefonate, non poter ascoltare musica senza rompere le scatole al prossimo e così via.
Nella maggioranza dei casi risolvere per fortuna è molto semplice, vediamo come.
audio assente da entrambe le 2 uscite per le cuffie del mio portatile, un Dell Studio 17, ne tanto meno funziona il microfono che il portatile ha incorporato al suo interno insieme alla webcam.
La cosa è piuttosto seccante perché significa, ad esempio, non poter usare Skype per le telefonate, non poter ascoltare musica senza rompere le scatole al prossimo e così via.
Nella maggioranza dei casi risolvere per fortuna è molto semplice, vediamo come.
Pubblicato da
Unknown
1 commenti
lunedì 11 luglio 2011
Google+ cresce da matti
Per carità, si tratta solo di stime anche se fatte da Paul Allen, ed in una forbice anche piuttosto ampia, si parla da 1,7 a 4,7 milioni di utenti, ma per il social network made in Google ad appena 2 settimane dal lancio, considerando che è un servizio ancora in beta e disponibile esclusivamente su invito, mi sembra un buon inizio.
Staremo a vedere se proseguirà altrettanto bene o si tratta solo di euforia iniziale; personalmente l'ho provato e mi è piaciuto molto.
GdS
Staremo a vedere se proseguirà altrettanto bene o si tratta solo di euforia iniziale; personalmente l'ho provato e mi è piaciuto molto.
GdS
Pubblicato da
Unknown
0
commenti
Google Scribe
Quelle cose che non ti aspetti.
Mentre girovagavo nella Rete alla ricerca di informazioni, mi sono ritrovato sulla pagina di Google Labs. Curiosando su quali fossero i loro prodotti, mi sono ritrovato a leggere la descrizione di un prodotto che recitava: "Scrivi rapidamente documenti di alta qualità. Supporta il completamento del testo, la correzione, testo con link automatico e funzioni di formattazione più veloci.".
Ed è così che io ho trovato, e voi state per leggere, di Google Scribe.

Mentre girovagavo nella Rete alla ricerca di informazioni, mi sono ritrovato sulla pagina di Google Labs. Curiosando su quali fossero i loro prodotti, mi sono ritrovato a leggere la descrizione di un prodotto che recitava: "Scrivi rapidamente documenti di alta qualità. Supporta il completamento del testo, la correzione, testo con link automatico e funzioni di formattazione più veloci.".
Ed è così che io ho trovato, e voi state per leggere, di Google Scribe.

Pubblicato da
Unknown
0
commenti
sabato 9 luglio 2011
Google+ (plus): videochiamate e immagini capovolte
Una delle novità più interessanti di Google+ è Hangouts, in italiano Videoritrovi, in estrema sintesi la possibilità di fare videoconferenza fino ad un massimo di 10 persone.
I primi riscontri sembrano molto positivi anche rispetto all'analogo servizio Facebook appena lanciato, ma arrivano anche i primi problemi: in alcuni casi l'immagine ripresa dalla nostra webcam appare poi capovolta nella videochat.
Il problema non dipende da Google+, bensì dalla vostra webcam, vediamo perché.
I primi riscontri sembrano molto positivi anche rispetto all'analogo servizio Facebook appena lanciato, ma arrivano anche i primi problemi: in alcuni casi l'immagine ripresa dalla nostra webcam appare poi capovolta nella videochat.
Il problema non dipende da Google+, bensì dalla vostra webcam, vediamo perché.
Pubblicato da
Unknown
0
commenti
si parla di:
Google
venerdì 8 luglio 2011
Giornale di Sistema su Google+ (plus) - inviti
Giorni di attesa, ma alla fine sono riuscito ad attivare l'account "Giornale di Sistema" su Google+.
Se siete curiosi e volete provare anche voi il nuovo social network made in Google, ma non siete ancora riusciti a procurarvi un invito, usate la pagina dei contatti per richiederne uno.
Mi raccomando, serve un indirizzo Gmail.
GdS
Se siete curiosi e volete provare anche voi il nuovo social network made in Google, ma non siete ancora riusciti a procurarvi un invito, usate la pagina dei contatti per richiederne uno.
Mi raccomando, serve un indirizzo Gmail.
GdS
Pubblicato da
Unknown
0
commenti
si parla di:
Google
domenica 3 luglio 2011
Linux: inserire del testo in un file usando la shell
Dopo aver usato il terminale per creare un file, al suo interno e sempre usando la shell, potete inserire il testo che volete con il comando
dove:
echo è il nome del comando Linux che visualizza nel terminale il testo racchiuso fra apici singoli. Provate a scrivere semplicemente echo 'questa è una prova' e date invio, capirete cosa intendo;
'testo da inserire nel file' mettete fra gli apici singoli il testo da inserire nel vostro file;
>> è il cosiddetto operatore di ridirezione, serve a dirottare l'output del comando echo, normalmente verso il terminale, verso il file di cui segue il nome;
nome_file.txt sostituitelo con il nome del vostro file in cui inserire il testo.
GdS
echo 'testo da inserire nel file' >> nome_file.txt
dove:
echo è il nome del comando Linux che visualizza nel terminale il testo racchiuso fra apici singoli. Provate a scrivere semplicemente echo 'questa è una prova' e date invio, capirete cosa intendo;
'testo da inserire nel file' mettete fra gli apici singoli il testo da inserire nel vostro file;
>> è il cosiddetto operatore di ridirezione, serve a dirottare l'output del comando echo, normalmente verso il terminale, verso il file di cui segue il nome;
nome_file.txt sostituitelo con il nome del vostro file in cui inserire il testo.
GdS
Pubblicato da
Unknown
0
commenti
sabato 2 luglio 2011
Linux: creare un file vuoto usando la shell
Aprite il terminale della vostra distribuzione e scrivete
dove:
touch è il nome del comando Linux che crea il file,
nome_file sostituitelo con il nome che dovrà avere il vostro file,
.txt sostituitelo con il nome dell'eventuale estensione che dovrà avere il vostro file; potete anche ometterlo se non serve.
GdS
touch nome_file.txt
dove:
touch è il nome del comando Linux che crea il file,
nome_file sostituitelo con il nome che dovrà avere il vostro file,
.txt sostituitelo con il nome dell'eventuale estensione che dovrà avere il vostro file; potete anche ometterlo se non serve.
GdS
Pubblicato da
Unknown
0
commenti
venerdì 1 luglio 2011
LibreOffice su Ubuntu: installazione o aggiornamento da PPA
Promemoria rapido per l'installazione o l'aggiornamento da una versione precedente di LibreOffice, la suite per l'ufficio che ha sostituto OpenOffice dopo quanto accaduto con Oracle.
Installazione ex-novo:
Aggiornamento da una versione precedente:
GdS
Installazione ex-novo:
sudo add-apt-repository ppa:libreoffice/ppa && sudo apt-get update && sudo apt-get install libreoffice libreoffice-l10n-it libreoffice-help-it libreoffice-gnome
Aggiornamento da una versione precedente:
sudo add-apt-repository ppa:libreoffice/ppa && sudo apt-get update && sudo apt-get upgrade
GdS
Pubblicato da
Unknown
0
commenti
Iscriviti a:
Post (Atom)